Laboratori culturali & Mentorship
Benvenuto/a nel mondo dei Cultural Studies: fra laboratori, autocoscienza femminista, “salotti” di discussione, percorsi di mentorship e formazione umanistica.
Questo è un luogo di crescita, di fioritura personale e collettiva, uno spazio inclusivo, dove si può apprendere, chiacchierare e confrontarsi. In questi eventi digitali presento, racchiudo, accolgo e raccolgo le mie passioni, i miei studi accademici e il mio attivismo come femminista.
E non vedo l’ora di coinvolgerti!
Ti invito a prendere seriamente la tua formazione culturale, andando oltre il nozionismo, sviluppare pensiero critico, capacità di elaborazione, esposizione, autocoscienza e confronto costruttivo.
Gli incontri di Autocoscienza Femminista sono sempre gratuiti e li trovi sul calendario.
Cultural Studies Lab
I Cultural Studies Labs sono una serie di eventi online, a tema, in cui si discutono temi sociali, arte e cultura, media, si analizzano e condividono argomenti di attualità. Particolare spazio verrà dato all’analisi femminista, ai discorsi sulla parità di genere, diversità & uguaglianza. E’ un laboratorio di crescita, studio e approfondimento di scienze umanistiche interdisciplinari, sviluppo del pensiero critico e ad un aumento di consapevolezza sociale e culturale. Si apprendono tecniche e metodi per analizzare fenomeni sociali e culturali, in maniera pratica e applicata.
Gli eventi avvengono su Zoom.
Mentorship & Soft Skills Development 1:1
Il programma 1:1 Mentorship è studio e approfondimento di scienze umanistiche interdisciplinari, sviluppo del pensiero critico e capacità comunicative volte alla crescita personale e ad un aumento di consapevolezza sociale e culturale. Attraverso un percorso di study mentorship, avrai tutta l’attenzione di un tutor per poter organizzare il tuo percorso di studio, in maniera non dogmatica, divertente, appassionante e con l’obiettivo di supportare i tuoi obiettivi. E’ pensato per offrirti un supporto completo nell’approfondimento di una materia fra quelle proposte, ma nell’ottica della fioritura personale: agire sfruttando i propri talenti, migliorare le capacità espressive e l’accrescimento intellettuale, per perseguire la propria vocazione oppure a trovarla!
In alcuni casi, il programma può essere impostato come un tutorato/supporto agli studi universitari, nel caso in cui il tuo corso sia in linea con gli argomenti trattati. Contatta Carolina per ulteriori info.
Può essere della durata di 1 mese o 3 mesi.
Il programma Study Mentorship include:
- 4 sessioni di Tutoring online da 60′ di studio o sviluppo di soft skills quando necessario, adattate in modo specifico alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.
- 1 Programma di Studio (incluse letture e visioni di film, video etc) della durata di un mese che si aggiorna nel tempo a seconda degli sviluppo e di ciò di cui hai bisogno.
- supporto via chat Telegram in orari stabiliti e/o email
Descrizione
Questa modalità di studio e lavoro su te stesso/a ti invita a prendere seriamente la tua formazione, andando oltre i programmi standard dei banchi di scuola o il nozionismo, sviluppando pensiero critico, capacità di elaborazione ed esposizione. Progettato per chi vuole studiare in maniera informale: dallo studio di quello che ti sarebbe sempre piaciuto approfondire, ma non hai avuto modo o strumenti adatti, alle soft skills che vorresti sviluppare per migliorare te stesso sotto l’aspetto intellettuale e critico. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza e capacità di analisi di argomenti socio/culturali/artistici, scoperta dei tuoi talenti e gusti intellettuali e miglioramento delle soft skills.
Cosa possiamo studiare insieme:
- Corso Base di Introduzione agli Studi Culturali & Umanistici
- Principi di Antropologia
- Principi di Comunicazione e Linguistica (Inglese/Italiana)
- Principi di Analisi Critica nei Media Studies
- Introduzione agli Studi sulle Industrie Culturali
- Storia dell’Arte & Studio Critico del Patrimonio Culturale (periodi storici e autori/artisti selezionati da concordare)
- Introduzione agli Studi Post-Coloniali
- Teorie e Studi Critici della Moda
- Introduzione agli Studi sul Gender e Femminismo
- Teorie e Tecniche di Creatività Umana e Sviluppo di Soft Skills attraverso l’Educazione Umanistica
- Lingua Inglese
Ti seguirò attentamente e con l’intenzione di guidarti verso la scoperta della bellezza della cultura: la connessione con il passato, il presente e il futuro attraverso un occhio umanistico e interdisciplinare.
Ulteriori Info:
Questi corsi sono di natura puramente informale: non sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, non valgono come crediti formativi e sono il risultato della mia esperienza come tutor e della mia formazione accademica. Leggi la mia bio per conoscere il mio percorso universitario.