Carolina Benzi
  • Chi sono
    • CONTATTI
  • Cosa faccio
    • YOGA
    • CULTURA, FEMMINISMO E SCIENZE UMANISTICHE
    • COACHING
  • Calendario & Eventi
  • Shop
  • Podcast
  • Blog
  • Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Yoga
    • CULTURA, FEMMINISMO E SCIENZE UMANISTICHE
    • Coaching
  • Calendario & Eventi
  • Shop
  • Podcast
  • Blog
  • Il mio account
Donna

La donna in India: a woman, una mujer

30 Ottobre 2018/0 Commenti/in Feminism, Uncensored /da webmaster

Sono arrivata in India 32 giorni fa. Adoro questo posto, ma sto attraversando ancora una fase di transizione fra amore e perplessità. Infatti, anche se sono in una zona piuttosto sicura e turistica di questo paese, ho già sperimentato quanto sia diverso essere una donna in India, rispetto all’Europa. 

Una donna in India non è trattata con lo stesso rispetto di un uomo.

La parità dei sessi è un concetto molto lontano: almeno nel 90% dei casi, ad una donna non viene riconosciuta la stessa importanza di un uomo, ed è chiaramente vista come un essere molto diverso.

La mia esperienza di donna in India

Cosa indossare e come comportarsi è un problema quotidiano, così anche con chi parlare e in che modo. Come si può dunque rimanere libere nel rispetto della cultura locale? Si può ottenere il rispetto degli uomini, senza essere scortesi, quando essi non te ne portano non per cattiveria, ma perché per loro è normale comportarsi così? E come proteggersi? Cos’è da rispettare come un tratto culturale e cosa invece è inaccettabile? Queste sono domande difficili.

Una donna in India: in equilibrio fra rispetto e libertà

Stasera ho trascorso un po’ di tempo con un uomo del posto a parlare di cosa significhi essere una donna in Occidente vs essere una donna in India. È ovviamente la mia opinione personale e basata sulla mia esperienza, ma vi do un po’ di contesto: gli ho detto che in Italia dove vivo le donne possono essere single, che le donne possono non essere sposate, che le donne possono sposare altre donne, e che le donne sono indipendenti dagli uomini della loro famiglia. In generale, gli ho spiegato che questa è la legge – ahimè so che nella realtà ci sono delle eccezioni, ma stavo cercando di dargli un’idea.

Quest’uomo mi ha guardata come se stesse fissando un alieno:

“E il futuro? I bambini? La famiglia?”

Queste erano alcune delle sue domande più “neutre”, ma vi risparmio il resto che è andato dal:

“ma questo è inaccettabile, peggio di una prostituta” al “un comportamento così sarebbe la vergogna di un padre per il resto della vita”

È difficile avere questo tipo di conversazioni senza dare l’impressione di guardare dall’alto in basso la cultura di qualcun altro, ma è anche impossibile stabilire connessioni senza conversazione. Quest’uomo mi ha ascoltata, ed era molto interessato, ma poi ho ascoltato anche io, a lungo.

Non ci sono risposte univoche a questi dilemmi. La mia mente da antropologa mi esige di essere neutrale, di comprendere la natura di questa situazione nel suo contesto, e anzi, mi chiede di andare a fondo, di capire meglio i perché. La mia mente di donna occidentale invece, rifiuta categoricamente.

Alla fine della conversazione, quest’uomo mi ha chiesto perché non voglio vivere in India. La mia risposta non riguardava le infrastrutture e l’assistenza sanitaria, la mia risposta è stata: “perché voglio essere libera di essere il tipo di donna che desidero, non una che è definita dalle aspettative di qualcuno. E mi dispiace, ma credo che qui non potrei esserlo veramente.” E vi assicuro, non ho mai visto tanto stupore negli occhi di qualcuno.

Ho imparato qualcosa di prezioso: la gratitudine e il mio privilegio, che non avevo mai toccato così da vicino.

Oggi sono grata per la mia libertà. Per essere una donna che può viaggiare da sola, per essere in grado di farlo. Per essere una donna, ed essere orgogliosa e felice di esserlo, sapendo che posso decidere della mia vita e perseguire i miei sogni fino in fondo, perché mi basta volerlo, e nessun padre mi giudicherà mai con gli occhi di quell’uomo. Fermati a pensarci. Forse, ti renderai conto che anche tu, queste cose le avevi date per scontate.

Con Amore e Gentilezza,

C.

Tags: behappywithcarolina, carolinabenzi, feminism, feminist, lgbt, modern family, pride, reflectwithcarolina, women rights, womeninindia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://carolinabenzi.com/wp-content/uploads/2018/10/img_0366-scaled.jpg 1920 2560 webmaster https://carolinabenzi.com/wp-content/uploads/2020/02/logo-carolina-benzi-n.png webmaster2018-10-30 12:22:252020-03-20 12:31:09La donna in India: a woman, una mujer
Carolina Benzi
Yoga

Ultimi articoli

  • stili di yoga in studioCos’è lo Yoga? Gli Stili di Yoga in Studio [pt.2]28 Aprile 2020 - 1:14 PM
  • stili di yoga studioCos’è lo Yoga? Guida alle diverse Vie Yogiche [pt.1]13 Marzo 2019 - 4:43 PM
  • Massaggio AyurvedicoL’Auto-Massaggio Ayurvedico3 Febbraio 2019 - 7:10 PM

Seguimi su Facebook

Newsletter

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Seguimi su Instagram

Categorie

  • Asana
  • Ayurveda
  • Coaching
  • Culture & Travel
  • Energy & Healing
  • Feminism
  • Meditation
  • Non categorizzato
  • Philosophy & History
  • Podcast
  • Uncensored
  • Yoga

WHO AM I? WHAT AM I DOING? WHY AM I HERE?

La mia missione è aiutarti a percepire la tua vera natura. Connettiti con il corpo, calma la mente e ascolta la voce dell’anima. Ciò che desidero è trasmetterti strumenti di benessere, per essere felice ed esprimere il tuo potenziale.

info@carolinabenzi.com

  • Contatti
  • Domande frequenti
  • Termini e condizioni
Seguimi su
Iscriviti alla mia newsletter!
Iscriviti

© 2020 CAROLINA BENZI, ALL RIGHTS RESERVED – SITE BY GOSMARTPRESS

 PRIVACY E COOKIE POLICY

Ricevi ispirazioni, iscriviti alla mia newsletter!
Iscriviti
Seguimi su
  • Contatti
  • Domande frequenti
  • Termini e condizioni

© 2020 CAROLINA BENZI, ALL RIGHTS RESERVED – SITE BY GOSMARTPRESS

PRIVACY E COOKIE POLICY

Scorrere verso l’alto