Descrizione
Gift a Class: regala la classe che preferisci
Traditional Tantric Hatha Yoga – breathe, shape, feel
Il metodo che utilizzo in queste classi ha le sue radici nello Hatha Yoga e nella filosofia Tantra, e segue la struttura Moon, Sun & Fire. Le mie lezioni si basano su un insieme di sequenze e tecniche tradizionali, pensate per riconnetterti con corpo, il respiro, per stimolare la conoscenza della mente e l’ascolto dell’anima.
L’intenzione è quella di trovare dialogo con le parti di noi più profonde, quelle che si pongono le domande più grandi: chi siamo e perché siamo qui, e qual è dunque il nostro scopo.
Lo yoga è una scienza antica, che ci fornisce gli strumenti per iniziare e percorrere questo cammino con coraggio e convinzione. Nelle mie lezioni, ci si immerge in tutto lo spettro dello yoga (asana, bandha, mudra, pranayama, meditazione, kriya …) e non solo nelle posture. A seconda del tema del giorno, si affrontano diversi aspetti anche se l’intenzione è sempre la stessa: liberare la mente e illuminare l’anima.
In altre parole, allinearsi con il Dharma.
Il tuo potenziale non ha limiti: l’intenzione della pratica è la liberazione dai blocchi (fisici, mentali, emotivi e spirituali) perché tu possa essere chi sei con tutto il cuore.
PRANAYAMA & MEDITAZIONE – Breathe, meditate, regenerate
Pranayama significa ‘controllo del prana’, e consiste in tecniche di respirazione precise e controllate in cui si apprende come percepire il respiro nel corpo e guidarlo attraverso il controllo del diaframma, dei muscoli addominali e della zona toracica, fino all’apparato laringo/faringeo. La pratica del pranayama include la gestione di ritenzioni e apnee (a vuoto e a pieni polmoni) e iperventilazioni, l’apprendimento dei ‘bandha’ – chiusure energetiche – e la respirazione di recupero e di rilassamento. Sono pratiche antiche, che apportano benefici al corpo e la mente, spesso utilizzate come coadiuvante nella preparazione atletica, in particolare dagli apneisti. Fondamentale per preparare il corpo alla meditazione, il pranayama può aiutare ad apprendere come gestire e prevenire stati d’ansia e stress.
La meditazione è un’antica pratica yogica (ma non solo) molto complessa, il cui obiettivo è quella di entrare in contatto con la natura della mente e con lo stato di coscienza, al fine di intraprendere un percorso di consapevolezza, autoconoscenza e introspezione. In alcuni casi, la meditazione può diventare anche una pratica spirituale, una scelta liberamente intrapresa dal praticante. I benefici della meditazione sono innumerevoli: ridurre lo stress e l’insonnia, calmare l’ansia e migliorare il rapporto con il proprio mondo interiore fino a percepire e sperimentare lo stato di pura presenza, beatitudine e coscienza.
YOGA NIDRA – Breathe, meditate, regenerate
Yoga Nidra significa ‘sonno yogico’, ed è una tecnica di meditazione guidata con radici antichissime. Questo stile di yoga è puramente meditativo e si esegue quasi esclusivamente nella posizione di shavasana – sdraiati a terra. Durante la classe, utilizzo tecniche di rilassamento profondo e di visualizzazione al fine di rilassare completamente il corpo e indurre un profondo stato meditativo. La difficoltà di questo stile di yoga è quello di rimanere coscienti e presenti, nonostante il corpo venga completamente abbandonato e rilassato. E’ molto facile perdere la concentrazione quando si è sdraiati e comodi, ed è proprio qui che entra in gioco il lavoro interno del praticante. E’ una pratica rigenerante, che porta ad una profondissima esplorazione del nostro mondo interiore.
Per saperne di più riguardo ai Cultural Studies Lab:
Benvenuto/a nel mondo dei Cultural Studies: fra laboratori, autocoscienza femminista, “salotti” di discussione, percorsi di mentorship e formazione umanistica.
Questo è un luogo di crescita, di fioritura personale e collettiva, uno spazio inclusivo, dove si può apprendere, chiacchierare e confrontarsi. In questi eventi digitali presento, racchiudo, accolgo e raccolgo le mie passioni, i miei studi accademici e il mio attivismo come femminista.
E non vedo l’ora di coinvolgerti!
Particolare spazio verrà dato all’analisi femminista, ai discorsi sulla parità di genere, diversità & uguaglianza. E’ un laboratorio di crescita, studio e approfondimento di scienze umanistiche interdisciplinari, sviluppo del pensiero critico e ad un aumento di consapevolezza sociale e culturale. Si apprendono tecniche e metodi per analizzare fenomeni sociali e culturali, in maniera pratica e applicata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.