Descrizione
Premesse
Siamo Carolina Benzi, esperta in Cultural Studies e Genere, Sex Coach e fondatrice di questa piattaforma, e Francesco Ferreri, antropologo culturale con specializzazione in questioni di genere e sessualità, fondatore e conduttore del primo podcast di antropologia in lingua italiana “Antropoché?”. Il nostro intento è quello di creare uno spazio sicuro e di confronto per tutte le persone presenti al laboratorio. Pertanto, si cercherà di utilizzare un linguaggio che possa essere il più inclusivo possibile e privo di giudizi personali. Tutto questo viene fatto per creare un clima accogliente per poter facilitare la partecipazione e lo scambio fra tutte le persone coinvolte.
Dove
Il workshop avviene in Live Streaming su Zoom, e comprende due incontri secondo il calendario specificato sotto. Le sezioni divulgative/teoriche saranno registrate e resteranno consultabili per 60 giorni in differita attraverso l’area personale della piattaforma di e-learning di questo sito. Il tuo profilo verrà creato al momento dell’acquisto. Le lezioni saranno inserite nella piattaforma circa 48h dopo il loro termine. Il corso è a numero chiuso: sono ammessi un massimo di 15 partecipanti.
Quando
- Il workshop si svolgerà il 12 e il 13 giugno 2021 con questi orari:
- Sabato 12 giugno 2021 dalle 09.30 alle 13.30
- Domenica 13 giugno 2021 dalle 14.30 alle 18.30
- Per un totale di 8 ore
Cosa include The Rocky Horror Gender Show
Incontro 1
- Il terrificante genere. Un’introduzione al genere in tutte le sue sfaccettature. Sesso biologico, identità, espressione e orientamento secondo i Gender Sudies. Alla fine di questo quadro teorico, verrà dato spazio a domande e confronto, più gli strumenti per smascherare i bias più comuni sul tema.
- Vuoi giocare con me? Partendo da un giocattolo che più ci rappresenta, si svolgerà un laboratorio in cui (ri)raccontarsi attraverso l’attività del gioco.
Incontro 2
- Teoria e corpo queer: Un’introduzione al concetto di queerness e alla storia della nascita delle teorie queer, ricollegandosi a quanto spiegato nel laboratorio precedente per poi introdurre il concetto di espressione di genere. Alla fine di questo quadro teorico, verrà dato spazio a domande e confronto, più gli strumenti per smascherare i bias più comuni sul tema.
- “Streetwear” e Genere: Un laboratorio in cui ‘testare’ la nostra percezione del genere e smascherare stereotipi attraverso il confronto fra diverse espressioni e stili
- Dress to impress…yourself : Attività dedicata alla riflessione sulla propria espressione di genere: un’opportunità per raccontarsi e ascoltarsi passando per gli indumenti e gli accessori che parlano di noi.
- Touch touch touch touch me: Attività laboratoriale e di confronto su intimità, pudore e sessualità. Come viene costruita? Chi ce lo impone? Come viviamo sulla nostra pelle tutto questo?
Cosa ti serve avere per partecipare a The Rocky Horror Gender Show
- Una buona connessione internet
- Una webcam e un microfono funzionanti
- L’applicazione zoom
- Per il primo incontro: un giocattolo che meglio ti rappresenta (l’oggetto fisico sarebbe preferibile, ma in caso non lo avessi può essere anche una foto stampata o mostrata tramite un altro schermo)
- Per il secondo incontro: accessori e vestiti che ti piacciono o con cui vuoi sperimentare che ti chiediamo di indossare prima dell’inizio del laboratorio
- Voglia di sperimentare e di mettersi in gioco
In questo laboratorio non sono ammessi: hate speech frasi discriminatorie su nessun livello (razza, genere, classe, orientamento sessuale etc) attacchi personali diretti, frasi violente e materiale violento e/o pornografico, immagini di persone presenti o non presenti senza esplicito consenso di tutti i partecipanti, inclusi screenshot con nomi di chi scrive o risponde con nomi in chiaro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.